Come ottenere la ghiaia inerbita?

 

Posa dello strato portante

 

Lo strato deve soddisfare le seguenti esigenze:

  • Portata (Ev2 45MN/m²)
  • Permeabilità idrica (min. kf 5 x 10-6m/s)
  • Pendenza massima 5%
  • Dislivello superficiale 3cm su 4m

 

Costruzione dello strato portante vegetato

Secondo l’intensità di fruizione si sceglie una struttura a una o a due strati. In confronto alla struttura a uno strato la costruzione a due strati è costituita da un ulteriore strato inferiore con uno spessore di 20 cm, il quale è composto da pietrisco o materiale riciclabile, senza aggiunta di compost o terreno vegetale. Lo strato inferiore deve ottenere le stesse proprietà dello strato portante (vedi sopra).

Lo strato portante vegetale deve soddisfare i seguenti criteri nella struttura sia ad uno che a due strati:

  • Spessore strato 15- 30 cm
  • Oltre uno spessore di 20 cm è consigliabile pianificare una struttura a 2 strati
  • Umidità del materiale
  • Il materiale deve essere maneggiato in stato umido (stessa umidità del terreno)

Incastro degli strati

Per migliorare l’adesione del materiale allo strato rispettivamente sottostante, quest’ultimo può essere reso ruvido.

 

Tecnica di posa

La posa degli strati si effettua direttamente dalla scavatrice

Compressione

Il materiale viene compresso e livellato con un rullo non vibrante (peso 8-9 tonnellate)

Portata

La portata deve corrispondere a 45 MN/m²

Dislivello, Pendenza

È consigliato verificare la pendenza e il dislivello della superficie (pendenza massima di 5% e dislivello massimo 3cm su 4m)

Stagione

La stagione migliore per costruire con la ghiaia inerbita è la primavera (a partire da temperature sopra lo zero fino alla fine di maggio)