Definizione La ghiaia inerbita è una tecnica di consolidamento del suolo ecologica ed economica soprattutto adatta per zone poco trafficate e parcheggi. Lo strato portante è inerbito con graminacee ed erbe non graminoidi adatte ed è costituito da un pietrisco di una granulometria idonea, al quale viene aggiunta una certa percentuale di compost, humus o terreno superficiale. Contrariamente ad asfalto e calcestruzzo che causano un’impermeabilizzazione delle superfici, la ghiaia inerbita garantisce l’infiltrazione dell’acqua piovana alleggerisce perciò la rete fognaria e contribuisce al rinnovamento delle acque freatiche. L’aspetto estetico arricchisce la fisionomia della città e grazie all’inerbimento influenza positivamente il microclima.
Utilità e applicabilitàLa ghiaia inerbita è adoperabile soprattutto in zone di traffico fermo, cioè parcheggi, inoltre può essere adoperata in zone meno trafficate come su degli accessi usati saltuariamente. CaratteristicheProprietà economiche
Proprietà ecologiche
Proprietà dell’ecologia urbana
Proprietà costruttive
|
![]() ![]() ![]() ![]() |
|