What is gravel turf?

Definizione

La ghiaia inerbita è una tecnica di consolidamento del suolo ecologica ed economica soprattutto adatta per zone poco trafficate e parcheggi. Lo strato portante è inerbito con graminacee ed erbe non graminoidi adatte ed è costituito da un pietrisco di una granulometria idonea, al quale viene aggiunta una certa percentuale di compost, humus o terreno superficiale. Contrariamente ad asfalto e calcestruzzo che causano un’impermeabilizzazione delle superfici, la ghiaia inerbita garantisce l’infiltrazione dell’acqua piovana alleggerisce perciò la rete fognaria e contribuisce al rinnovamento delle acque freatiche. L’aspetto estetico arricchisce la fisionomia della città e grazie all’inerbimento influenza positivamente il microclima.

 

Utilità e applicabilità

La ghiaia inerbita è adoperabile soprattutto in zone di traffico fermo, cioè parcheggi, inoltre può essere adoperata in zone meno trafficate come su degli accessi usati saltuariamente.

Caratteristiche

Proprietà economiche

  • Produzione economica (secondo la composizione degli strati, 15 – 25 € /m²)
  • Non richiede strati filtranti
  • L’infiltrazione riduce l’impatto dell’acqua piovana sulla rete fognaria

Proprietà ecologiche

  • Inerbimento con una varietà di graminacee ed erbe non graminoidi
  • Spazio vitale per piante e animali
  • Effetto filtro per agenti inquinanti grazie ai microorganismi presenti nel suolo
  • Rinnovamento delle acque freatiche

Proprietà dell’ecologia urbana

  • Miglioramento microclimatico
  • Aspetto estetico

Proprietà costruttive

  • Materiali scelti (pietrisco, materiali edili riciclati, compost e terreno vegetale)
  • Distribuzione granulometrica idonea
  • Strato portante vegetato con adeguata composizione granulometrica (pietrisco, compost,…)
  • Uno o due strati, secondo l’intensità di fruizione
  • Portata (Ev2 45MN/m² )
  • Permeabilità idrica (min. kf 5 x 10-6m/s)
  • Pendenza massima 5%
  • Dislivello superficiale 3cm su 4m