Aspetti ecologici


La ghiaia inerbita è spazio vitale!!! Piante, microrganismi e insetti hanno la possibilità di viverci e svolgere il loro ruolo all’interno del ciclo ecologico. Le piogge cadute sulla ghiaia inerbita filtrano nel terreno e possono contribuire al rinnovamento delle acque freatiche. Elementi nocivi possono essere degradati o rimanere legati nel terreno. Inoltre lavorando con materiali edili riciclati vengono risparmiate le risorse insostituibili. Perciò la ghiaia inerbita si distingue altamente da superfici impermeabilizzate. Le conseguenze di superfici impermeabilizzate sono documentate in varie pubblicazioni: da considerare p.e. l’estinzione dei microorganismi del suolo a causa del mancato scambio gassoso tra suolo e atmosfera e dell’impedita infiltrazione di acque dotate di sostanze nutritive. Aree asfaltate costituiscono frontiere tra vari spazi vitali. Elementi nocivi vengono accumulati e devono essere condotti agli impianti di depurazione da una costosa rete fognaria. L’impiego di ghiaia inerbita garantisce un aumento della varietà delle specie, un maggiore intreccio tra spazi vitali, un miglioramento sia del microclima che della qualità delle acque freatiche.