L’obiettivo del progetto GREEN CONCRETE è lo sviluppo di direttive basate su ricerche scientifiche per la costruzione della ghiaia inerbita composta da pietrisco naturale o materiali edili riciclati. Queste conoscenze aiuteranno soprattutto le ditte coinvolte a commercializzare il prodotto Ghiaia Inerbita. Per raggiungere gli obiettivi è stato elaborato un ambizioso programma di ricerca. Secondo il nostro piano cronologico, i vari risultati ricercati saranno raggiunti passo dopo passo.
Il progetto si suddivide in 3 fasi:
Nella fase iniziale i materiali usati saranno esaminati in laboratorio per valutarne parametri chimici, fisici, e quelli riguardanti l’inerbimento. In base ai risultati verrà studiata la composizione dei vari materiali da utilizzare per l’allestimento delle aree sperimentali nella successiva fase principale.
La fase principale inizia con la preparazione dei materiali scelti e la posa della ghiaia inerbita nelle aree sperimentali dei quattro siti del progetto. In tutto saranno allestite più di 200 aree sperimentali, ciascuna avrà la grandezza di un parcheggio. Le differenti superfici verranno allestite con 16 materiali diversi. L’elevato numero di superfici risulta dalle diverse percentuali di compost aggiunto allo strato portante vegetato, dai 2 diversi miscugli di semenze e dalla necessità statistica di 3 ripetizioni. Una volta conclusi i lavori di allestimento inizieranno le ricerche scientifiche che consistono in “Basic Tests” e “Special Tests”.
I “Basic Tests” riguardano la capacità di carico, la permeabilità, il dislivello, la percentuale di copertura e l’altezza media della vegetazione. Questi test verranno effettuati periodicamente in tutti i siti del progetto.
I “Special Tests” riguardano le competenze specifiche dei 3 partner associati. L’istituto provinciale per viticultura e orticoltura esaminerà le analisi chimiche e fisiche delle acque di percolazione. L’istituto parauniversitario di Erfurt analizzerà il bilancio idrico delle proprie aree sperimentali e paragonerà gli effetti microclimatici di superfici impermeabilizzate con quelli della ghiaia inerbita. L’istituto di ingegneria naturalistica e costruzione del paesaggio è responsabile dei rilievi di vegetazione su tutte le aree sperimentali del progetto.
Fase finale
Nella fase finale verranno riassunti tutti i risultati. Le ditte coinvolte nel progetto GREEN CONCRETE riceveranno delle indicazioni riguardanti l’uso dei materiali per l’allestimento della ghiaia inerbita.
Oltre a ciò le conoscenze acquisite verranno pubblicate ed inoltrate a vari gruppi d’interessi a diversi livelli.
Grafische Darstellung des Projektablaufs:
(zum Vergrößern auf das Bild klicken)