Le ricerche del progetto green concrete sono state realizzate in 4 siti diversi.
Erfurt/Germania |
|
Dati climatici nella media di 10 anni
36/48 campi sperimentali sull’area della FH Erfurt 2 materiali edili riciclati della ditta Kalkwerk Herbsleben 1 materiale di referenza (pietrisco calcare naturale) della ditta Kalkwerk Herbsleben
Ricerche: Una parte delle aree sperimentali viene attrezzata con lisimetri. Il lisimetro permette di precisare esattamente la quantità delle acque di percolazione. Peraltro la FH Erfurt dispone di una stazione meteorologica molto moderna. Il confronto dei dati del lisimetro con quelli della stazione meteorologica permette di calcolare i bilanci idrici della ghiaia inerbita. Inoltre verrano documentate le conseguenze microclimatiche della ghiaia inerbita. |
![]() ![]() |
Veitshöchheim/Germania |
|
Dati climatici nella media di 10 anni
36 campi sperimentali sull’area della LWG Veitshöchheim
Ricerche Nei laboratori della LWG Veitshöchheim verranno esaminate le propietà chimiche e fisiche delle acque di percolazione. Per questo una parte dei campi sperimentali sarà dotata di lisimetri.
|
![]() ![]() |
Goldrain/Alto Adige |
|
Dati climatici nella media di 10 anni
48 campi sperimentali su un parcheggio del comune di Silandro
Ricerche Sui campi sperimentali di Silandro verrano verrano esaminat i gli effetti della ghiaia inerbita sotto circostanze reali. Per questo i parcheggi verranno sorvegliati con sensori sensibili agli ultrasuoni. In questo modo verrà misurata l’intensità d’utilizzo del parcheggio.
|
![]() ![]() |
Eßling/Austria |
|
Dati climatici nella media di 10 anni
72 campi sperimentali nel giardino sperimentale del Istituto di ingegneria naturalistica e costruzione del paesaggio, Boku Vienna
Ricerche I collaboratori scientifici dell’Istituto di ingegneria naturalistica e costruzione del paesaggio effettueranno dei dettagliati rilievi di vegetazione sulle proprie aree sperimentali e su quelle dei restanti siti. |
![]() ![]() |